La Fip ha reso noto il protocollo per il ritorno in palestra degli atleti del basket giovanile.

Il ritorno in palestra delle nostre atlete pare non essere più un miraggio.

Questo accade perché FIP dopo aver riconosciuto tutte le categorie (fatta eccezione per il Minibasket) di interesse nazionale, ha pubblicato il nuovo protocollo sanitario da rispettare per la ripresa delle sessioni d’allenamento.

Tutti gli operatori sportivi (giocatori e staff di ciascuna Squadra), dovranno eseguire, nelle 48 ore precedenti la prima gara di campionato, un tampone antigenico o molecolare, che dovrà risultare negativo.

Poi, nel corso del campionato, ogni due settimane e sempre nelle 48 ore precedenti la gara, dovranno ripetere il test del tampone antigenico o molecolare con le medesime modalità.

Gli allenamenti, oltre all’attività individuale, potranno prevedere anche esercizi di contatto. Riguardo alla modalità di accesso agli impianti, il regolamento prevede l’obbligo di un’autocertificazione che dovrà essere compilata settimanalmente e consegnata a un incaricato scelto all’interno dell’organigramma societario (Referente COVID-19).

Inoltre, tutti gli atleti che hanno contratto il Covid-19 dovranno sottoporsi a visita medica per il rilascio del certificato per l‘attività sportiva agonistica secondo le normative vigenti, anche se già in possesso di certificato in corso di validità.

La società Volorosa è già in contatto con il comune di Brindisi per quanto riguarda le autorizzazioni di acceso di accesso alle palestre.

Nell’attesa le tesserate verranno convocate presso la struttura all’aperto attigua alla parrocchia di San Giustino de Jacobis a Brindisi.